Redazione
-
-
This entry is part 1 of 2 in the series numero 5
Quest’anno il mese tra marzo e aprile e stato caratterizzato da due eventi opposti: la tragedia del ` terremoto giapponese…
-
This entry is part 7 of 7 in the series numero 4
“A oltre quarant’anni di distanza dalla sua invenzione, il laser continua a creare intorno a sé un’atmosfera mista di curiosità…
-
This entry is part 6 of 7 in the series numero 4
La comprensione e lo studio dei processi fondamentali che hanno luogo nell’atmosfera terrestre sono legati a doppio filo con lo…
-
This entry is part 5 of 7 in the series numero 4
Una particella carica in moto su un’orbita curvilinea emette spontaneamente radiazione elettromagnetica detta luce di sincrotrone [1]. La prima osservazione…
-
This entry is part 4 of 7 in the series numero 4
L’uso delle leggi della meccanica quantistica per l’immagazzinamento, la manipolazione e la trasmissione dell’informazione potrebbe portare a un notevole avanzamento…
-
This entry is part 3 of 7 in the series numero 4
Gli acceleratori di particelle rappresentano da anni lo strumento di indagine più potente della fisica nucleare e subnucleare. Questo ramo…
-
This entry is part 2 of 7 in the series numero 4
Se Se Gordon Gould avesse seguito il suggerimento linguistico di Arthur Schawlow, avremmo appena celebrato il cinquantennale del loser. Ma il laser…
-
This entry is part 1 of 7 in the series numero 4
È passato poco più di mezzo secolo da quando Theodore Maiman “accese” nel 1960 il suo rubino sintetico producendo la…
-
This entry is part 7 of 7 in the series numero 3
Ai frattali si associano spesso immagini suggestive, come vortici, rilievi montuosi, modelli della superficie terrestre, tutte caratterizzate da un’elegante simmetria…