Dagli anni ’50 l’area scientifica di Frascati è protagonista ed epicentro di importanti attività di ricerca di livello internazionale.
Lo spirito anche di questa edizione della Settimana della Scienza è proprio quello di valorizzare e far conoscere questa importante e unica realtà.
Esperimenti e ricercatori in piazza, giochi per i più piccoli, visite ai più importanti laboratori di ricerca italiani ed europei, spettacoli e caffè scientifici permetteranno a tutti di dialogare con i ricercatori e scoprire la Scienza in modo semplice e divertente.
Anche quest’anno saranno tanti gli argomenti trattati.
Tra i principali: energia, genetica, ambiente, astrofisica, nanotecnologie, biodiversità, mentre i partner CERN ed Erasmus Medical Center mostreranno il mondo delle particelle elementari e della medicina del futuro.
Il tutto unito a presentazioni di libri e attività d’intrattenimento musicali e teatrali.
Frascati, crocevia internazionale di ricercatori
Il progetto 2010, denominato BEST (Being European Scientist Today), è la 5° edizione organizzata da Frascati Scienza, insieme agli istituti di ricerca e agli enti collaboratori che la compongono, ed è la prima ad avere una reale e completa dimensione europea.
Il progetto vede il coinvolgimento di due importanti strutture di ricerca europee come partner:
il CERN di Ginevra e l’Erasmus Medical Center di Rotterdam. Fra le attività previste, il collegamento europeo con tali centri sarà una delle iniziative che conferiranno maggiore valore aggiunto alla manifestazione.
Frascati ha un ruolo centrale nell’Europa della ricerca scientifica
L’evento 2010 è focalizzato sulla dimensione europea della ricerca italiana e sulla valenza europea del territorio del polo di ricerca Tuscolano e Romano. Frascati è luogo di scienza a livello europeo da moltissimi anni e, grazie alle sue molteplici strutture di ricerca e ai suoi ricercatori, riveste da anni un ruolo centrale nel panorama continentale.
Molte delle grandi ricerche scientifiche europee hanno visto i loro albori a Frascati e tutt’oggi questo polo di ricerca rappresenta un crocevia per tutti i ricercatori europei.
Per la Settimana e la Notte della Scienza del 2010 la città diventerà quindi la piazza centrale di una manifestazione che coinvolgerà tutta Europa.
Attraverso le numerose attività in programma e moderne tecnologie multimediali, le piazze delle città ospiti
dei centri di ricerca partner del progetto verranno raggiunte da Frascati e vivranno localmente le stesse attività: studenti, cittadini, turisti, curiosi o semplici passanti di tutta Europa sperimenteranno per una notte le stesse esperienze con i ricercatori europei.
L’evento è focalizzato sulla dimensione europea della ricerca italiana
Attraverso attività ludico-didattiche quali la Science Fair e lo Star Party e con esperimenti e ricercatori in piazza, visitatori di tutte le età potranno interagire con i protagonisti dell’avventura della Scienza e avvicinarsi alle sue leggi fondamentali, imparando, giocando e dando sfogo alla propria curiosità. In questi spazi verranno inoltre realizzati dei luoghi di condivisione e dialogo dove i ricercatori racconteranno le tematiche più delicate e interessanti della ricerca moderna. Non verrà sottovalutato l’approccio diretto alla scienza e ai ricercatori, con un fitto calendario di incontri tematici e dedicati a un pubblico di età e preparazione differenti.
Momento clou della manifestazione sarà lo spettacolo in piazza, con collegamenti internazionali e attività delle varie sedi trasmesse in diretta audio/video. Per una notte le piazze delle città coinvolte diventeranno un’unica sola grande piazza per sottolineare ancora di più quanto la ricerca italiana e i ricercatori siano fautori e costruttori ogni giorno di una cultura europea e aiutino con il loro lavoro ad abbattere ogni barriera tra le nazioni. Gli studenti delle sedi coinvolte potranno collaborare con i loro colleghi e realizzare assieme un grande esperimento a cielo aperto che sarà condiviso in tempo reale grazie alle telecamere sul posto.
In un evento che vuole essere una festa oltre che un momento di approfondimento e sperimentazione scientifica, non potrà mancare la parte dedicata al divertimento.
Durante tutta la notte gruppi musicali, performance artistiche e teatrali accompagneranno i visitatori grazie alla collaborazione dei ricercatori più dotati. Molte delle attività verranno videoregistrate allo scopo di creare un cortometraggio, la cui unicità sarà nel raccogliere i contributi dei ricercatori e le eccellenze dei maggiori Centri di Ricerca.