Il DDL Gelmini tenta di riformare l’università italiana in modo profondo e tutt’altro che graduale. Propone una rivoluzione dell’apparato pubblico…
Redazione
-
-
This entry is part 5 of 7 in the series numero 3
Il 6 aprile del 2009 a L’Aquila la terra ha tremato così violentemente da far crollare interi palazzi e sconquassare…
-
This entry is part 4 of 7 in the series numero 3
Laboratori su laboratori, relazioni su relazioni, al terzo anno di università ci siamo chiesti se fossimo finalmente pronti per un…
-
This entry is part 3 of 7 in the series numero 3
Giuliano Preparata è a tutt’oggi un fisico poco conosciuto, benché fin dai suoi primi anni universitari in molti già scommettevano…
-
This entry is part 2 of 7 in the series numero 3
Probabilmente la prima lezione di fisica della materia che abbiamo ricevuto a scuola consisteva nella classificazione della materia in tre…
-
This entry is part 1 of 7 in the series numero 3
A tre mesi dalla fantastica esperienza di vedere su carta questa rivista, grazie all’associazione Frascati Scienza e alla Settimana della…
-
This entry is part 7 of 7 in the series numero 2
L’8 agosto del 1951 nasce l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con il compito di coordinare l’attività scientifica dei centri…
-
This entry is part 6 of 7 in the series numero 2
L’Osservatorio Geodinamico di Rocca di Papa fu costruito nel 1886 su iniziativa di Michele Stefano De Rossi, quello che definiremmo…
-
This entry is part 4 of 7 in the series numero 2
Come in Cielo così in Terra: il sogno di avvicinarsi alla volta celeste muove da sempre filosofi, teologi e scienziati.…
-
This entry is part 3 of 7 in the series numero 2
Chi è un fisico? Cosa fa un fisico? Queste sono classiche domande che anche noi, oggi studenti di fisica e…