Tutti la vogliono e nessuno se la pija… Questo modo, tipicamente romano, di definire qualcosa che tutti reputano importante ma…
Archives
-
-
This entry is part 2 of 7 in the series numero 2
Dagli anni ’50 l’area scientifica di Frascati è protagonista ed epicentro di importanti attività di ricerca di livello internazionale. Lo…
-
This entry is part 3 of 7 in the series numero 2
Chi è un fisico? Cosa fa un fisico? Queste sono classiche domande che anche noi, oggi studenti di fisica e…
-
This entry is part 4 of 7 in the series numero 2
Come in Cielo così in Terra: il sogno di avvicinarsi alla volta celeste muove da sempre filosofi, teologi e scienziati.…
-
This entry is part 5 of 7 in the series numero 2
Di tutte le proprietà che associamo alla materia, quella con la quale ognuno ha certamente più dimestichezza è la massa.…
-
This entry is part 6 of 7 in the series numero 2
L’Osservatorio Geodinamico di Rocca di Papa fu costruito nel 1886 su iniziativa di Michele Stefano De Rossi, quello che definiremmo…
-
This entry is part 7 of 7 in the series numero 2
L’8 agosto del 1951 nasce l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con il compito di coordinare l’attività scientifica dei centri…